• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Mi presento
    • Marco Dreosto
    • Gruppo ID
  • Elezioni europee
    • Elezioni in Italia
    • Circoscrizione Nord Orientale
  • Attività parlamentare
    • Commissioni ➔
      • Commissione ENVI
      • Commissione ITRE
    • Interventi Proposte e Voti
  • Green Policy
    • Normative
    • Dossier Agricoltura
    • Dossier Fauna e Ambiente
  • Bandi
  • Blog Gruppo ID

Marco Dreosto

Tu sei qui: Home / News dal Parlamento Europeo / BANDO DEL PIOMBO DALLE ZONE UMIDE IL VOTO IN EUROPA E COSA CI ASPETTA IN ITALIA

BANDO DEL PIOMBO DALLE ZONE UMIDE IL VOTO IN EUROPA E COSA CI ASPETTA IN ITALIA

1 Dicembre 2020 da Redazione

BANDO DEL PIOMBO DALLE ZONE UMIDE IL VOTO IN EUROPA E COSA CI ASPETTA IN ITALIA

Una sconfitta annunciata quella del voto contro il Regolamento CE sul bando nel piombo nelle zone umide. Lo annuncia il gruppo Lega con Dreosto, Campomenosi, Casanova e Da Re in testa. “Qualche deputato ha lamentato pretestuosamente una divisione politica per il fatto che sono state presentate due obiezioni separate. Fa sorridere il fatto che questo accada sempre dopo il voto e non certo per il volere della Lega, la prima che ha chiesto comunione d’intenti sin dal primo momento e alla vigilia del voto in Commissione Ambiente, ottenendo come risposta un secco no” precisa Marco Dreosto, primo firmatario della Risoluzione. “PPE, ECR e Renew, tre gruppi politici che hanno manifestato obiezione dopo di noi, ci hanno invece indirettamente aperto la possibilitá di convergere su una proposta politicamente meno “ingombrante”, che abbiamo deciso in maniera lungimirante di sostenere – spiega il Capo delegazione Marco Campomenosi – cosí da avere un doppio punto di forza: da una parte piú Gruppi evidenziano la necessita di un cambiamento, maggiore é l’attenzione che la Commissione dedica al problema, dall’altra si é offerto ai parlamentari una doppia possibilitá, lavorando per convergere sulla prima obiezione, esattamente com’é stato fatto. Per questo un’unica proposta avrebbe preso meno voti, ma non mi stupisco che molti non abbiano capito, non conoscendo a pieno la politica nelle sue tortuose dinamiche. A Campomenosi fa eco Massimo Casanova, riferimento delle doppiette del sud Italia “Noi della lega assieme ai colleghi francesi siamo stati gli unici a votare sempre a favore delle obiezioni, sia in commissione ambiente, sia in plenaria, dimostrando di avere a cuore la tematica venatoria a 360 gradi, indipendentemente dai colori politici” . Un sassolino dalla scarpa se lo toglie anche il veneto Gianantonio Da Re “Stupisce che adesso proprio coloro che hanno deciso di correre da soli, lamentino una mancata coesione. Mi é dispiaciuto constatare invece che anche alcuni deputati cacciatori, appartenenti a gruppi politici molto distanti dal nostro ma addirittura sostenitori dell’intergruppo caccia, abbiano votato contro, dimostrando cosí la propria incoerenza.”

Contrari come sempre i 5 stelle e la sinistra, per non parlare della compagine verde nord europea, particolarmente radicale, molto ben rappresentata e supportata dalle lobby ambientaliste. Praticamente impossibile raggiungere il risultato nel Parlamento Europeo piú verde della storia e vicino alla verdissima Commissione europea. I parlamentari del carroccio ribadiscono ancora di piú il proprio impegno nel portare avanti situazioni a favore della caccia, ringraziando tutti i tecnici, i colleghi e le associazioni venatorie e sportive, che in questi mesi hanno lavorato per cercare di strappare un risultato. Dopo il 5 dicembre la Commissione potrá pubblicare il Regolamento sulla gazzetta europea che diverrá immediatamente esecutivo ma le cui disposizioni saranno applicabili dopo 24 mesi.

Gli Stati membri potranno solo emanare delle linee guida di recepimento per la conseguente applicazione del Regolamento. Ad attendere al varco il  Governo italiano sulla questione, considerato che ha sostenuto piú volte il Regolamento all’interno del comitato REACH, i parlamentari della lega, in primis Francesco Bruzzone, che pretende indicazioni chiare per identificare le zone umide, scongiurando una campagna persecutoria nei confronti dei cacciatori per il semplice porto delle munizioni in piombo.

Filed Under: News dal Parlamento Europeo

Primary Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Archivio News

  • Gennaio 2021 (25)
  • Dicembre 2020 (32)
  • Novembre 2020 (16)
  • Ottobre 2020 (13)
  • Settembre 2020 (11)
  • Agosto 2020 (6)
  • Luglio 2020 (12)
  • Giugno 2020 (11)
  • Maggio 2020 (9)
  • Aprile 2020 (4)
  • Marzo 2020 (8)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (9)
  • Dicembre 2019 (11)
  • Novembre 2019 (12)
  • Ottobre 2019 (17)

Categorie

Bandi (3) Blog Filippin (35) Euro Recovery News by Marco Dreosto (29) News dall'Italia (30) News dal Parlamento Europeo (116) Uncategorized (1)

Footer

  • Link Utili
    • Unione Europea
    • Blog e Siti economia Eurozona
    • Blog e Siti economia Worldwide
  • Contatti
    • Iscriviti al canale telegram

Copyright © 2021 · Marco Dreosto · Europarlamentare · Privacy Policy · Cookie Policy

Questo sito web fa uso di cookies per migliorare la tua esperienza. Facendo clic di seguito si acconsente all'utilizzo di questa tecnologia. ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.